Riscritture del Quattrocento Per una rilettura delle due Italie attraverso le fonti storiche e letterarie
do 05 dec
|Liège
Convegno internazionale. Liège - Université de Liège, 5 - 6 dicembre 2024
Tijd en locatie
05 dec 2024, 14:00 – 06 dec 2024, 14:00
Liège, Pl. du Vingt Août 7, 4000 Liège, België
Over het evenement
Nella prolifica storia delle idee politiche sviluppatesi nei secoli in Italia, una visione interpretativa di lungo periodo ha considerato l'insieme delle elaborazioni letterarie – e più in generale culturali – degli intellettuali attivi alla corte aragonese del Regno di Napoli come una produzione di propaganda. L'immagine associata a questa letteratura, spesso vista in modo riduttivo come "cortigiana", ha suggerito una sorta di complicità passiva degli intellettuali nella diffusione dell'ideologia del potere vigente.
Tale linea interpretativa, ancora prevalente nel secolo scorso, si può riconoscere negli studi dedicati da Hans Baron all'umanesimo italiano. Nel suo "The Crisis of the Early Italian Renaissance" (1955), un'opera destinata a influenzare per decenni l'interpretazione del XV secolo, il ricercatore, confrontandosi con una realtà incandescente e applicando all'umanesimo categorie interpretative moderne, ha enfatizzato il ruolo di Firenze a scapito di altri centri della Penisola (come Roma, Venezia, Milano, Bologna, Ferrara), promuovendo così l'esperienza culturale, "civica" e repubblicana,…